Insieme per i Grigioni
L'unico Cantone trilingue della Svizzera è diversificato dal profilo economico, culturale e politico. Con una superficie di 7106 km² i Grigioni sono il Cantone più esteso della Svizzera e con 150 valli, 615 laghi, 140 località turistiche e innumerevoli giorni di sole all'anno offrono un'elevata qualità di vita. L'Amministrazione cantonale dei Grigioni è tanto diversificata quanto il nostro paesaggio.
La Sezione integrazione e diritti delle persone con disabilità fa parte dell'Ufficio cantonale del servizio sociale. Questa sezione è competente per le offerte per l'integrazione sociale e professionale di persone adulte con disabilità nonché per la parità di trattamento delle persone con disabilità nel Cantone dei Grigioni. La sezione coordina e seleziona le richieste e le tematiche politiche relative alla disabilità a livello dipartimentale e interdipartimentale.
Per il 1° giugno 2026 o per data da convenire cerchiamo un/a responsabile della Sezione integrazione e diritti delle persone con disabilità.
Mansioni
- Dirige la Sezione integrazione e diritti delle persone con disabilità ed è competente per l'attuazione degli obiettivi di politica in materia di disabilità e delle direttive legislative del Cantone.
- Dirige un team di specialisti/e nonché il servizio di coordinamento per la parità di trattamento delle persone con disabilità ed è membro della direzione dell'Ufficio cantonale del servizio sociale.
- È responsabile per la pianificazione dell'offerta, l'autorizzazione, la vigilanza e il finanziamento delle offerte stazionarie, semistazionarie e ambulatoriali per persone con disabilità.
- Insieme al servizio di coordinamento per la parità di trattamento delle persone con disabilità e in collaborazione con i servizi cantonali attua il piano di misure del Governo relativo alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
- È la persona di riferimento per istituzioni, organizzazioni e autorità e rappresenta le richieste delle persone con disabilità all'interno dell'Amministrazione cantonale.
- Inoltre, elabora mandati di prestazioni, rapporti e prese di posizione riguardanti temi specifici in materia di disabilità e cura la collaborazione intercantonale.
Cosa ci aspettiamo da lei
- È una persona competente e affidabile, con una formazione terziaria conclusa in scienze sociali o economiche o una formazione equivalente.
- Dispone di esperienza dirigenziale, doti organizzative e abilità nel condurre trattative nonché di esperienza professionale pluriennale.
- Tra i suoi punti forti figurano spiccate doti comunicative, concettuali e redazionali.
- È in grado di affrontare compiti e di pensare in modo interdisciplinare e dispone di solide conoscenze informatiche.
- Lavora in modo autonomo, coscienzioso e costruttivo. Inoltre, è in grado di sostenere ritmi lavorativi intensi, di lavorare in team e di capire problematiche complesse.
- Sono auspicate conoscenze delle lingue ufficiali cantonali
Attendiamo con piacere la sua candidatura online e saremo lieti di conoscerla.