Assistente presso il centro di transito

Ufficio della migrazione e del diritto civile | 60-80% | Davos Wolfgang o Litzirüti

Insieme per i Grigioni
L'unico Cantone trilingue della Svizzera è diversificato dal profilo economico, culturale e politico. Con una superficie di 7106 km² i Grigioni sono il Cantone più esteso della Svizzera e con 150 valli, 615 laghi, 140 località turistiche e innumerevoli giorni di sole all'anno offrono un'elevata qualità di vita. L'Amministrazione cantonale dei Grigioni è tanto diversificata quanto il nostro paesaggio.
Attualmente l'Ufficio della migrazione e del diritto civile conta 230 collaboratori/trici attivi/e presso più di 20 sedi ed è responsabile per tutti i compiti in ambito di migrazione, in particolare per il rilascio e la revoca di permessi, per il collocamento e l'assistenza, per l'esecuzione di allontanamenti nonché per l'integrazione. Inoltre l'Ufficio rilascia documenti d'identità a cittadini svizzeri, procede a naturalizzazioni e si occupa della vigilanza sulle autorità di stato civile. La sede principale dell'Ufficio della migrazione e del diritto civile si trova a Coira.

Per l'Ufficio della migrazione e del diritto civile cerchiamo per il 1° gennaio 2026 o per data da convenire un/a assistente per il centro di transito del settore dell'asilo di Davos Wolfgang o di Litzirüti.

Mansioni

  • Assistenza e sostegno nelle questioni della vita quotidiana
  • Evasione di compiti amministrativi e gestione di dossier elettronici
  • Garanzia di uno svolgimento senza intoppi della movimentata attività del centro
  • Documentazione e allestimento di rapporti in relazione a eventi e sviluppi rilevanti presso il centro
  • Servizio di picchetto occasionale al di fuori degli orari di attività

Cosa ci aspettiamo da lei

  • Formazione di base conclusa nel settore amministrativo, sociale oppure medico
  • Empatia e capacità di far fronte a situazioni di stress a contatto con culture e storie di vita diverse
  • Metodo di lavoro autonomo nonché orientato agli obiettivi e al team
  • Pazienza, flessibilità e capacità di imporsi
  • Conoscenze di lingue straniere e licenza di condurre della cat. B costituiscono un vantaggio

I nostri vantaggi

Modelli di orari di lavoro flessibili e laddove possibile anche telelavoro e lavoro mobile
Equilibrio tra lavoro e vita privata con almeno 5 settimane di vacanza e con congedo per anzianità di servizio
Indennità sociale speciale in aggiunta all'assegno per i figli e al sostegno per l'assistenza ai figli da parte di terzi
Prestazioni salariali e sociali attrattive
Molteplici possibilità di formazione e perfezionamento professionale
Possibilità di contribuire a plasmare il futuro del Cantone

Luogo di lavoro

Ufficio per questioni di polizia e di diritto civile
Transitzentrum Landhaus
7265 Davos Wolfgang
In caso di domande di carattere specialistico è volentieri a disposizione Edvin Demund, caposettore collocamento e assistenza, al numero di telefono 081 257 25 37 o per e-mail all'indirizzo edvin.demund@afm.gr.ch.

In caso di domande relative al processo di reclutamento la invitiamo a contattare Barbara Grazia, responsabile del personale, al numero di telefono 081 257 25 23 o per e-mail all'indirizzo barbara.grazia@afm.gr.ch

Termine di annuncio: 10 ottobre 2025
Attendiamo con piacere la sua candidatura online e saremo lieti di conoscerla.