Collaboratore/trice per l'assistenza durante la pausa pranzo e/o l'accompagnamento lungo il tragitto casa-scuola a Coira e Trimmis

Ufficio della migrazione e del diritto civile | Coira

Insieme per i Grigioni
L'unico Cantone trilingue della Svizzera è diversificato dal profilo economico, culturale e politico. Con una superficie di 7106 km² i Grigioni sono il Cantone più esteso della Svizzera e con 150 valli, 615 laghi, 140 località turistiche e innumerevoli giorni di sole all'anno offrono un'elevata qualità di vita. L'Amministrazione cantonale dei Grigioni è tanto diversificata quanto il nostro paesaggio.
Attualmente l'Ufficio della migrazione e del diritto civile conta 230 collaboratori/trici attivi presso più di 20 sedi ed è responsabile per tutti i compiti in ambito di migrazione, in particolare per il rilascio e la revoca di permessi, per il collocamento e l'assistenza, per l'esecuzione di allontanamenti nonché per l'integrazione. Inoltre l'Ufficio rilascia documenti d'identità a cittadini svizzeri, procede a naturalizzazioni e si occupa della vigilanza sulle autorità di stato civile. La sede principale dell'Ufficio della migrazione e del diritto civile si trova a Coira.

La nostra scuola offre un'assistenza affidabile e familiare ai bambini al di fuori delle lezioni. Tra queste offerte rientrano l'assistenza durante la pausa pranzo e l'accompagnamento dei bambini più piccoli lungo il tragitto casa-scuola. Per data da convenire cerchiamo un/a collaboratore/trice per l'assistenza durante la pausa pranzo e/o l'accompagnamento lungo il tragitto casa-scuola a Coira e Trimmis.

Mansioni

  • Distribuzione dei pasti nonché assistenza agli allievi e alle allieve per tutta la durata della pausa pranzo, dalle 11:00 alle 13:00 ca., nella sede di Trimmis.
  • Accompagnamento di un gruppo di allievi/e lungo il percorso casa-scuola, il mattino e/o dopo la conclusione delle lezioni dalle 7:30 alle 9:00 ca. e dalle 15:30 alle 17:00 ca.
  • Garanzia della sicurezza e sostegno nell'orientamento nel traffico stradale
  • Persona di riferimento per i bambini in questo momento della giornata

Cosa ci aspettiamo da lei

  • Piacere nel lavorare a contatto con bambini in età prescolare e di scuola elementare
  • Affidabilità, senso di responsabilità ed empatia
  • Capacità di lavorare in team e doti comunicative, in particolare buone conoscenze di tedesco

I nostri vantaggi

Modelli di orari di lavoro flessibili e laddove possibile anche telelavoro e lavoro mobile
Equilibrio tra lavoro e vita privata con almeno 5 settimane di vacanza e con congedo per anzianità di servizio
Indennità sociale speciale in aggiunta all'assegno per i figli e al sostegno per l'assistenza ai figli da parte di terzi
Prestazioni salariali e sociali attrattive
Molteplici possibilità di formazione e perfezionamento professionale
Possibilità di contribuire a plasmare il futuro del Cantone

Luogo di lavoro

Ufficio per questioni di polizia e di diritto civile
Karlihof 4
7001 Chur
In caso di domande di carattere specialistico è volentieri a disposizione Edvin Demund, caposettore collocamento e assistenza, al numero di telefono 081 257 25 37 o per e-mail edvin.demund@afm.gr.ch.

In caso di domande relative al processo di reclutamento la invitiamo a contattare Barbara Grazia, responsabile del personale, al numero di telefono 081 257 25 23 o per e-mail a barbara.grazia@afm.gr.ch

Termine di annuncio: 26 settembre 2025
Attendiamo con piacere la sua candidatura online e saremo lieti di conoscerla.