Ispettore/trice delle professioni

Ufficio della formazione professionale | 90 % | Coira

Insieme per i Grigioni
L'unico Cantone trilingue della Svizzera è diversificato dal profilo economico, culturale e politico. Con una superficie di 7106 km² i Grigioni sono il Cantone più esteso della Svizzera e con 150 valli, 615 laghi, 140 località turistiche e innumerevoli giorni di sole all'anno offrono un'elevata qualità di vita. L'Amministrazione cantonale dei Grigioni è tanto diversificata quanto il nostro paesaggio.
L'Ufficio della formazione professionale (UCFP) è un servizio del Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente (DECA) e attua gli incarichi di politica della formazione della Confederazione e del Cantone nel settore della formazione professionale di base. È inoltre centro di competenze in questioni relative alla scelta della professione, della scuola e degli studi nonché istanza che accompagna nel corso dell'intera carriera professionale. 

La sezione vigilanza sulla formazione fornisce consulenza ad apprendisti e aziende formatrici nonché ad altri attori coinvolti quali i detentori dell'autorità parentale, le scuole professionali di base, gli organizzatori di corsi interaziendali, le associazioni professionali e gli esperti esaminatori ed è servizio di riferimento in caso di domande relative al rapporto di tirocinio. Inoltre, trasmette contenuti formativi nel quadro di corsi per formatori, esercita la vigilanza sulla formazione aziendale, prepara prese di posizione ed è responsabile per l'esercizio delle applicazioni web specifiche per la formazione professionale.

Per l'Ufficio della formazione professionale cerchiamo per il 1° gennaio 2026 o per data da convenire un/a ispettore/trice delle professioni (90 %).

Mansioni

  • Aumento della qualità della formazione nelle aziende di tirocinio attraverso il supporto tecnico/il coaching aziendale
  • Esercizio dell'attività di vigilanza nelle professioni/regioni a lei assegnate (in particolare la formazione professionale di base organizzata quale formazione scolastica) conformemente alla legislazione federale e cantonale
  • Chiarimento dei presupposti per il rilascio di autorizzazioni per formare apprendisti alle aziende delle professioni assegnate, approvazione nonché elaborazione di contratti di tirocinio e di pratica
  • Rilascio di informazioni nonché consulenza ad apprendisti, detentori dell'autorità parentale e aziende in merito a questioni relative alla formazione professionale di base
  • Consulenza ad adulti in merito alla procedura di qualificazione nonché preparazione delle decisioni corrispondenti
  • Partecipazione in veste di relatore/trice a corsi per formatori e a manifestazioni 
  • Elaborazione di prese di posizione/decisioni concernenti la formazione professionale di base
  • Responsabilità per le applicazioni per la verifica, la cura e lo sviluppo delle applicazioni web specifiche per la formazione professionale

Cosa ci aspettiamo da lei

  • Formazione professionale di base conclusa con successo con perfezionamento professionale (ad es. esame professionale superiore o formazione equivalente)
  • Esperienza quale formatore/trice o esperto/a esaminatore/trice
  • Idealmente, una formazione di coaching (ad es. CAS) o qualifica equivalente
  • Abilitazione a svolgere corsi per adulti o disponibilità a conseguire tale abilitazione mediante un perfezionamento professionale
  • Conoscenze approfondite del sistema formativo svizzero, in particolare della formazione professionale di base, inclusi gli atti normativi e la loro applicazione
  • Ottime conoscenze informatiche ed elevata affinità per le tecnologie IT
  • È una persona motivata, capace di lavorare in team, orientata alle soluzioni, in grado di far fronte a grandi moli di lavoro e con ottime doti comunicative
  • Si presenta come una persona competente e positiva
  • Metodo di lavoro efficiente, autonomo, flessibile e responsabile
  • Ottime conoscenze di tedesco orale e scritto
  • Conoscenze di una seconda, eventualmente di una terza lingua cantonale sono benvenute

I nostri vantaggi

Modelli di orari di lavoro flessibili e laddove possibile anche telelavoro e lavoro mobile
Equilibrio tra lavoro e vita privata con almeno 5 settimane di vacanza e con congedo per anzianità di servizio
Indennità sociale speciale in aggiunta all'assegno per i figli e al sostegno per l'assistenza ai figli da parte di terzi
Prestazioni salariali e sociali attrattive
Molteplici possibilità di formazione e perfezionamento professionale
Possibilità di contribuire a plasmare il futuro del Cantone

Luogo di lavoro

Ufficio della formazione professionale
Grabenstrasse 1
7001 Coira
Attendiamo con piacere la sua candidatura online e saremo lieti di conoscerla.