Capo/a dell'Ufficio della migrazione e del diritto civile dei Grigioni

Amt für Migration und Zivilrecht | 80% - 100% | Chur

Insieme per i Grigioni
L'unico Cantone trilingue della Svizzera è diversificato dal profilo economico, culturale e politico. Con una superficie di 7106 km² i Grigioni sono il Cantone più esteso della Svizzera e con 150 valli, 615 laghi, 140 località turistiche e innumerevoli giorni di sole all'anno offrono un'elevata qualità di vita. L'Amministrazione cantonale dei Grigioni è tanto diversificata quanto il nostro paesaggio.

Il Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità, di cui fanno parte otto servizi nonché il segreta-riato del Dipartimento, svolge compiti variegati a beneficio della popolazione grigionese. Uno di questi servizi è l'Ufficio della migrazione e del diritto civile dei Grigioni. L'Ufficio si occupa di compiti dei settori migrazione, asilo e ritorno, entrata, soggiorno e documenti d'identità, inte-grazione, naturalizzazioni e diritto civile (in particolare stato civile e diritto dei cognomi). La direzione dell'Ufficio si trova in posizione centrale a Coira. La attende un team affiatato con una cultura improntata all'apertura e alla stima nonché un'atmosfera di lavoro orientata alle soluzioni. In qualità di capo/a è direttamente subordinato/a al direttore del Dipartimento di giu-stizia, sicurezza e sanità.

A seguito del pensionamento dell'attuale titolare dell'impiego cerchiamo per il 1° giugno 2026 o per data da convenire un/a nuovo/a capo/a dell'Ufficio della migrazione e del diritto civile.

Mansioni

  • Responsabilità organizzativa, specialistica, in materia di personale e finanziaria per il servizio con circa 200 collaboratori/trici
  • Garanzia di un'evasione regolare degli affari dell'Ufficio e di procedure efficienti e interamente in forma elettronica
  • Preparazione di affari del Governo e del Gran Consiglio nel settore di competenza dell'Ufficio nonché partecipazione all'attività legislativa
  • Informazione del pubblico adeguata e risposta alle richieste dei media
  • Esecuzione della corrispondente legislazione federale e cantonale in materia di migrazione, asilo e integrazione
  • Competenza per l'integrazione, lo sviluppo e l'attuazione dei programmi corrispondenti.
  • Direzione, accompagnamento e attuazione di progetti
  • Rappresentanza degli interessi in seno a commissioni, gruppi di lavoro e tavole rotonde
  • Cura dei contatti con uffici federali, servizi cantonali, autorità comunali e organizzazioni partner del settore della migrazione e dell'asilo

Cosa ci aspettiamo da lei

  • Diploma universitario, di preferenza nel settore giuridico, nonché formazione in gestione e management
  • Auspicate conoscenze nei settori dell'asilo, della migrazione e dell'integrazione
  • Esperienza pluriennale in posizioni dirigenziali e/o nell'amministrazione pubblica
  • Conoscenze ed esperienza relative alle strutture politiche e amministrative cantonali nonché alle procedure.
  • Capacità e sensibilità nel valutare situazioni politiche di ogni genere
  • Concezione positiva dell'essere umano e atteggiamento di fondo valorizzante
  • Eccellenti doti comunicative ed esperienza nella gestione di conflitti
  • Elevate competenze sociali, capacità di far fronte a grandi moli di lavoro e piacere alla collaborazione interdisciplinare 
  • Conoscenze della lingua italiana e/o romancia costituiscono un vantaggio

I nostri vantaggi

Modelli di orari di lavoro flessibili e laddove possibile anche telelavoro e lavoro mobile
Equilibrio tra lavoro e vita privata con almeno 5 settimane di vacanza e con congedo per anzianità di servizio
Indennità sociale speciale in aggiunta all'assegno per i figli e al sostegno per l'assistenza ai figli da parte di terzi
Prestazioni salariali e sociali attrattive
Molteplici possibilità di formazione e perfezionamento professionale
Possibilità di contribuire a plasmare il futuro del Cantone

Luogo di lavoro

Ufficio per questioni di polizia e di diritto civile
Karlihof 4
7001 Chur

In caso di domande è volentieri a disposizione Regula Hunger, segretaria generale giustizia e sicurezza (tel. 081 257 25 13, e-mail info@djsg.gr.ch).

Termine di annuncio:
13 settembre 2025

Attendiamo con piacere la sua candidatura online e saremo lieti di conoscerla.