Operatore/trice della Centrale per chiamate d'emergenza sanitaria 144 dei Grigioni (80- 100 %)

Ufficio dell'igiene pubblica | 80-100 % | Coira

Insieme per i Grigioni
L'unico Cantone trilingue della Svizzera è diversificato dal profilo economico, culturale e politico. Con una superficie di 7106 km² i Grigioni sono il Cantone più esteso della Svizzera e con 150 valli, 615 laghi, 140 località turistiche e innumerevoli giorni di sole all'anno offrono un'elevata qualità di vita. L'Amministrazione cantonale dei Grigioni è tanto diversificata quanto il nostro paesaggio.
La Centrale per chiamate d'emergenza sanitaria 144 dei Grigioni (CES144 GR) organizza e coordina il salvataggio di persone infortunate e malate nel Cantone dei Grigioni. È una sezione dell'Ufficio dell'igiene pubblica ed è ospitata negli spazi della Centrale per chiamate d'emer-genza e di pronto intervento della Polizia cantonale dei Grigioni a Coira, la quale risponde alle chiamate dei numeri d'emergenza 112, 117, 118 e 144. 

Per la Centrale per chiamate d'emergenza sanitaria 144 cerchiamo per il 1° ottobre 2025 o per data da convenire un/a operatore/trice

Mansioni

  • Ricezione delle chiamate d'emergenza che giungono al 144
  • Allarme e coordinamento di mezzi di soccorso nonché di formazioni speciali (care team, first responder, servizi SOS, sezioni sanitarie di pronto intervento) secondo pia-ni cantonali e interni
  • Istruzioni a chi chiama nell'ambito di misure di primo soccorso
  • Documentazione e monitoraggio delle misure adottate 
  • Segnalazione dei contatti di medici, dentisti e oculisti di picchetto nonché di farmacie di turno
  • Scambio di informazioni rilevanti ai fini dell'intervento con i partner coinvolti all'interno e all'esterno della Centrale per chiamate d'emergenza
  • Condotta primaria dell'intervento in situazioni particolari e straordinarie
  • Lavoro nel servizio diurno, notturno e durante i fine settimana (365 giorni / 24 ore su 24), servizio di picchetto
  • Collaborazione in seno a gruppi di lavoro, compiti amministrativi secondari

Cosa ci aspettiamo da lei

  • Spiccato senso di responsabilità; elevate competenze sociali
  • Capacità di valutare rapidamente situazioni complesse, di mantenere la visione d'in-sieme e di coordinare processi simultanei
  • Resistenza psichica, capacità di prendere decisioni in situazioni eccezionali nonché di agire in modo strutturato, professionale e mirato
  • Affinità con gli strumenti informatici, competenza nell'utilizzo di sistemi e mezzi di co-municazione tecnicamente impegnativi
  • Diploma di soccorritore/trice professionale dipl. SSS, infermiere/a dipl. SSS, soccorri-tore/trice ausiliario/a d'ambulanza APF o ASM nonché almeno 6 anni di esperienza professionale specifica
  • Ottime conoscenze di tedesco, conoscenze orali di italiano e/o di inglese
  • È una persona comunicativa, dinamica e dotata di spirito di squadra
  • Disponibilità a sostenere l'esame professionale di operatore/trice di Centrale per chiamate d'emergenza APF entro quattro anni

I nostri vantaggi

Text icon 1 PoliAufs
Text icon 2 PoliAufs
Text icon 3 PoliAufs
Equilibrio tra lavoro e vita privata con almeno 5 settimane di vacanza e con congedo per anzianità di servizio
Molteplici possibilità di formazione e perfezionamento professionale
Text icon 6 PoliAufs

Luogo di lavoro

Ufficio dell'igiene pubblica
Hofgraben 5
7001 Coira
In caso di domande è volentieri a disposizione il capo della Centrale per chiamate d'emergen-za sanitaria 144 dei Grigioni, Sergio Marino Calabresi, al numero di telefono 081 257 78 01. 

Termine di annuncio: 17 agosto 2025
Attendiamo con piacere la sua candidatura online e saremo lieti di conoscerla.