Job coach (m/f/d) per rifugiati provenienti dall'Ucraina

Ufficio della migrazione e del diritto civile | 80 – 100% | Coira

Insieme per i Grigioni
L'unico Cantone trilingue della Svizzera è diversificato dal profilo economico, culturale e politico. Con una superficie di 7106 km² i Grigioni sono il Cantone più esteso della Svizzera e con 150 valli, 615 laghi, 140 località turistiche e innumerevoli giorni di sole all'anno offrono un'elevata qualità di vita. L'Amministrazione cantonale dei Grigioni è tanto diversificata quanto il nostro paesaggio.
Attualmente l'Ufficio della migrazione e del diritto civile conta 230 collaboratori attivi presso più di 20 sedi ed è responsabile per tutti i compiti in ambito di migrazione, in particolare per il rilascio e la revoca di permessi, per il collocamento e l'assistenza, per l'esecuzione di allontanamenti nonché per l'integrazione. Inoltre l'Ufficio rilascia documenti d'identità a cittadini svizzeri, procede a naturalizzazioni e si occupa della vigilanza sulle autorità di stato civile. La sede principale dell'Ufficio della migrazione e del diritto civile si trova a Coira.

Per l'Ufficio della migrazione e del diritto civile, Servizio specializzato per l'integrazione, per il 1° gennaio 2026 o per data da convenire cerchiamo un/a job coach (m/f/d) per rifugiati provenienti dall'Ucraina.

Mansioni

  • In seno al Servizio specializzato per l'integrazione sostiene i rifugiati provenienti dall'Ucraina nel trovare il primo impiego nel Cantone dei Grigioni 
  • Nel quadro di coaching individuali rileva le competenze, i potenziali e le risorse degli utenti
  • Presta sostegno attivo nell'allestimento della documentazione di candidatura e nella ricerca di un impiego
  • Fornisce consulenza agli utenti in merito ai requisiti del mercato del lavoro svizzero e durante la fase iniziale li aiuta ad affrontare le sfide legate all'ingresso nel mondo del lavoro 
  • Quale persona di riferimento provvede a una collaborazione positiva con tutti i servizi rilevanti nell'ambito dell'integrazione professionale nel Cantone nonché con i datori di lavoro

Cosa ci aspettiamo da lei

  • Formazione secondaria o terziaria conclusa ed esperienza professionale corrispondente nonché conoscenze pratiche nel settore dell'attività di collocamento professionale e del coaching 
  • Conosce il sistema di formazione professionale svizzero e il mercato del lavoro locale
  • Familiarità con i temi legati all'integrazione e alla migrazione (preferibilmente nel settore dell'asilo e dei rifugiati) ed esperienza nella collaborazione interdisciplinare
  • Impegno, coscienziosità e pragmatismo
  • Attitudine al lavoro con persone di origini diverse, socievolezza e comunicativa
  • Familiarità con la realtà del Cantone, interesse per le questioni sociopolitiche, buone conoscenze informatiche

I nostri vantaggi

Modelli di orari di lavoro flessibili e laddove possibile anche telelavoro e lavoro mobile
Equilibrio tra lavoro e vita privata con almeno 5 settimane di vacanza e con congedo per anzianità di servizio
Indennità sociale speciale in aggiunta all'assegno per i figli e al sostegno per l'assistenza ai figli da parte di terzi
Prestazioni salariali e sociali attrattive
Molteplici possibilità di formazione e perfezionamento professionale
Possibilità di contribuire a plasmare il futuro del Cantone

Luogo di lavoro

Ufficio per questioni di polizia e di diritto civile
Karlihof 4
7001 Chur
Attendiamo con piacere la sua candidatura online e saremo lieti di conoscerla.