Capo/a sezione pesca

Ufficio per la caccia e la pesca | 80-100 %| Coira

Insieme per i Grigioni
L'unico Cantone trilingue della Svizzera è diversificato dal profilo economico, culturale e politico. Con una superficie di 7106 km² i Grigioni sono il Cantone più esteso della Svizzera e con 150 valli, 615 laghi, 140 località turistiche e innumerevoli giorni di sole all'anno offrono un'elevata qualità di vita. L'Amministrazione cantonale dei Grigioni è tanto diversificata quanto il nostro paesaggio.
L'Ufficio per la caccia e la pesca è competente per gli effettivi ittici, gli effettivi di selvaggina e i relativi spazi vitali nel Cantone dei Grigioni. Molte specie quali il gallo cedrone, il fagiano di monte, la coturnice, l'upupa e il piro-piro piccolo hanno un baricentro distributivo nei Grigioni. Negli ultimi anni sono ritornati nel territorio dei Grigioni anche grandi predatori quali il lupo, la lince e talvolta anche l'orso. 

In qualità di responsabile della sezione pesca è competente per la gestione della pesca nel Cantone dei Grigioni. Nel settore della gestione degli habitat acquatici, in collaborazione con altre sezioni e altri servizi specializzati garantisce che le esigenze di pesci e gamberi nonché gli interessi della pesca siano salvaguardati. Svolge inoltre attività di pubbliche relazioni e con i media nel suo settore specifico e cura la collaborazione con la Federazione cantonale dei pescatori, le associazioni di pescatori ad essa affiliate nonché la Commissione per la pesca.

Per il 1° agosto 2025 o per data da convenire cerchiamo un/a capo/a della sezione pesca.

Mansioni

  • Determinazione della strategia di gestione del patrimonio ittico
  • Regolamentazione dell'esercizio della pesca
  • Avvio di misure di miglioramento degli habitat 
  • Accompagnamento della strategia cantonale di rivitalizzazione
  • Direzione e formazione di 7 guardapesca e di un collaboratore accademico
  • Esecuzione della legislazione in materia di acque e di pesca
  • Avvio e cura di studi e progetti in materia di pesca
  • Collaborazione in diversi gruppi di lavoro e commissioni

Cosa ci aspettiamo da lei

  • Formazione in scienze naturali conclusa presso una scuola universitaria professionale o un'università 
  • Formazione professionale pratica con specializzazione nel settore della biologia ittica e/o dell'ecologia delle acque
  • Spiccata capacità di pensare in termini ecologici globali nonché conoscenze nel settore della gestione della pesca
  • Esperienza di condotta
  • Buona capacità di espressione scritta e orale in tedesco e preferibilmente anche in italiano.
  • Capacità di assimilazione e di apprendimento
  • Abilità nel condurre trattative e nel tenere presentazioni
  • Metodo di lavoro preciso, flessibile e autonomo

I nostri vantaggi

Modelli di orari di lavoro flessibili e laddove possibile anche telelavoro e lavoro mobile
Equilibrio tra lavoro e vita privata con almeno 5 settimane di vacanza e con congedo per anzianità di servizio
Indennità sociale speciale in aggiunta all'assegno per i figli e al sostegno per l'assistenza ai figli da parte di terzi
Prestazioni salariali e sociali attrattive
Molteplici possibilità di formazione e perfezionamento professionale
Possibilità di contribuire a plasmare il futuro del Cantone

Luogo di lavoro

Ufficio per la caccia e la pesca
Ringstrasse 10
7001 Coira
Attendiamo con piacere la sua candidatura online e saremo lieti di conoscerla.