Amministratore/trice di sistemi radio 80-100%

Polizia cantonale | 80-100% | Coira

Insieme per i Grigioni
L'unico Cantone trilingue della Svizzera è diversificato dal profilo economico, culturale e politico. Con una superficie di 7106 km² i Grigioni sono il Cantone più esteso della Svizzera e con 150 valli, 615 laghi, 140 località turistiche e innumerevoli giorni di sole all'anno offrono un'elevata qualità di vita. L'Amministrazione cantonale dei Grigioni è tanto diversificata quanto il nostro paesaggio.

Il Centro di competenze radio (CCR) gestisce, su incarico del Cantone dei Grigioni, l'infrastruttura radio Polycom. Vengono gestiti i siti e le componenti del sistema per la messa a disposizione della comunicazione radio distribuiti su tutto il Cantone dei Grigioni, ciò anche per partner aventi compiti di sicurezza e salvataggio nel Cantone. Oltre ai compiti tecnici, il CCR si occupa di tutti i contratti e di tutte le documentazioni e svolge progetti nel settore della manutenzione nonché della conservazione dei componenti del sistema.

Mansioni

  • Responsabilità per il sistema di impianti radio e di rete come il sistema di trasmissione radio
  • Garanzia di manutenzione e revisione conformemente alle prescrizioni d'esercizio nel settore delle applicazioni di base
  • Garanzia della protezione ICT di base nel settore dei criteri di accesso e di controllo, dei backup, della gestione di release e del life cycle management, ecc.
  • Pianificazione ed esecuzione di change relativi alle applicazioni di base
  • Analisi e valutazione delle interferenze nel campo radio
  • Gestione e monitoraggio delle applicazioni di base
  • Gestione della documentazione relativa agli impianti e all'esercizio
  • Collaborazione a progetti e gruppi di esperti
  • Collaborazione a processi di gestione dei servizi
  • Assistenza tecnica e d'esercizio all'attività operativa 
  • (CO, CES) comprese le formazioni
  • Pianificazione, realizzazione ed esercizio di infrastrutture radio in situazioni straordinarie o in occasione di eventi particolari
  • Servizio di picchetto nell'ambito del Centro di competenze radio

Cosa ci aspettiamo da lei

  • Apprendistato concluso (AFC) nel settore dell'elettrotecnica, della telematica o dell'informatica e nel caso ideale corrispondente perfezionamento professionale a livello di scuola specializzata superiore (SSS) o di scuola universitaria professionale negli ambiti menzionati 
  • Conoscenze nel campo delle reti (IP) nonché nell'esercizio di sistemi radio o di sistemi di telecomunicazione mobile digitali
  • Esperienza nel settore dell'analisi e della riparazione di guasti 
  • Affidabilità ed elevata disponibilità alla prestazione
  • Disponibilità all'acquisizione continua di nuove conoscenze, ad analizzare compiti e problemi e a elaborare e attuare proposte di soluzione in modo indipendente 
  • Elaborazione di progetti di piccole e medie dimensioni

I nostri vantaggi

Modelli di orari di lavoro flessibili e laddove possibile anche telelavoro e lavoro mobile
Equilibrio tra lavoro e vita privata con almeno 5 settimane di vacanza e con congedo per anzianità di servizio
Indennità sociale speciale in aggiunta all'assegno per i figli e al sostegno per l'assistenza ai figli da parte di terzi
Prestazioni salariali e sociali attrattive
Molteplici possibilità di formazione e perfezionamento professionale
Possibilità di contribuire a plasmare il futuro del Cantone

Luogo di lavoro

Polizia cantonale
Ringstrasse 2
7000 Coira
In caso di domande di carattere specialistico è volentieri a disposizione Marco Bohé, capo del Centro di competenze radio, al numero di telefono 081 257 72 80, o per e-mail all'indirizzo marco.bohe@kapo.gr.ch.

Termine di annuncio: 6 aprile 2025
Attendiamo con piacere la sua candidatura online e saremo lieti di conoscerla.