Capo/a della polizia giudiziaria

Polizia cantonale | 80-100 % | Coira

Insieme per i Grigioni
L'unico Cantone trilingue della Svizzera è diversificato dal profilo economico, culturale e politico. Con una superficie di 7106 km² i Grigioni sono il Cantone più esteso della Svizzera e con 150 valli, 615 laghi, 140 località turistiche e innumerevoli giorni di sole all'anno offrono un'elevata qualità di vita. L'Amministrazione cantonale dei Grigioni è tanto diversificata quanto il nostro paesaggio.
La polizia giudiziaria individua reati, indaga sugli autori e li conduce alla giustizia penale. Raccoglie prove sulle scene del reato, interroga testimoni e sospetti e redige perizie di polizia scientifica. Il chiarimento di reati è possibile solo grazie a ricerche intense, indagini approfondite e lunghi lavori minuziosi. Indaghiamo sia nello spazio analogico, sia in quello digitale e collaboriamo a stretto contatto con autorità partner (inter)nazionali. Anche l'attività di prevenzione volta a evitare i reati, che consiste nel fornire informazioni e consulenza su questioni di sicurezza, è un compito importante della polizia giudiziaria.

Presso la polizia giudiziaria dei Grigioni oltre 100 criminologhe e criminologi di settori specifici diversi svolgono questo compito impegnativo. Per svolgere le nostre attività ci orientiamo in particolare alla strategia Polca GR 2025+. L'attività presso la polizia giudiziaria pone requisiti elevati. Per il chiarimento di omicidi, traffico di stupefacenti, tratta di esseri umani, reati sessuali, furti con scasso, reati economici, attività di prevenzione ecc. è indispensabile il lavoro di squadra. 

Per data da convenire cerchiamo una persona motivata ed esperta quale capo/a della polizia giudiziaria.

Mansioni

  • Dirige la sezione polizia giudiziaria 
  • È competente per la direzione del personale e specialistica della polizia giudiziaria con i suoi diversi settori speciali e specifici
  • È responsabile per tutte le indagini strategiche e operative di polizia giudiziaria nel Cantone
  • Sviluppa, pianifica e gestisce la lotta alla criminalità e definisce le priorità
  • Cura una stretta collaborazione con la Procura pubblica e altre autorità e altri partner cantonali, intercantonali e nazionali attivi in materia di sicurezza
  • Si occupa dell'ulteriore sviluppo dell'organizzazione in termini di struttura, processi e formazione 
  • In qualità di membro partecipa alla direzione 
  • Presta servizio regolare in veste di ufficiale di picchetto

Cosa ci aspettiamo da lei

  • Studi universitari conclusi, di preferenza in giurisprudenza o scienze aziendali, criminologia o settori simili
  • Nel caso ideale ha esperienza quale ufficiale di polizia oppure solide conoscenze specialistiche di polizia giudiziaria nonché spiccate conoscenze pratiche del diritto in materia di polizia, penale e di procedura penale
  • Personalità innovativa, in grado di pensare in modo interdisciplinare, dotata di punti di forza strategici, concettuali e comunicativi 
  • Stile di condotta motivante e orientato al team, sicurezza di sé e capacità di imporsi
  • Interesse per gli aspetti economico-aziendali dell'attività di condotta nonché per lo sviluppo di competenze e risorse organizzative e metodologiche 
  • Eccellenti capacità analitiche e di risoluzione di problemi 
  • Elevate competenze sociali, flessibilità ed elevata capacità di far fronte a situazioni di stress 
  • Metodo di lavoro strutturato e capacità di comunicare in modo adeguato alla situazione
  • La cittadinanza svizzera è un requisito di base

I nostri vantaggi

Modelli di orari di lavoro flessibili e laddove possibile anche telelavoro e lavoro mobile
Equilibrio tra lavoro e vita privata con almeno 5 settimane di vacanza e con congedo per anzianità di servizio
Indennità sociale speciale in aggiunta all'assegno per i figli e al sostegno per l'assistenza ai figli da parte di terzi
Prestazioni salariali e sociali attrattive
Molteplici possibilità di formazione e perfezionamento professionale
Possibilità di contribuire a plasmare il futuro del Cantone

Luogo di lavoro

Polizia cantonale
Ringstrasse 2
7000 Coira
In caso di domande sono volentieri a disposizione Walter Schlegel, al numero di telefono 081 257 72 01 / walter.schlegel@kapo.gr.ch oppure Barbara Hubschmid, al numero di telefono 081 257 72 19 / barbara.hubschmid@kapo.gr.ch.

Termine di annuncio: 6 aprile 2025
Attendiamo con piacere la sua candidatura online e saremo lieti di conoscerla.