Insieme per i Grigioni
L'unico Cantone trilingue della Svizzera è diversificato dal profilo economico, culturale e politico. Con una superficie di 7106 km² i Grigioni sono il Cantone più esteso della Svizzera e con 150 valli, 615 laghi, 140 località turistiche e innumerevoli giorni di sole all'anno offrono un'elevata qualità di vita. L'Amministrazione cantonale dei Grigioni è tanto diversificata quanto il nostro paesaggio.
Su incarico dei comuni, l'Ufficio cantonale del servizio sociale adempie il compito di fornire aiuto sociale e in materia di dipendenze alle persone e sostiene queste ultime nell'accesso all'aiuto sociale economico. A tale scopo gestisce nelle regioni del Cantone otto servizi sociali regionali.
Consulenza sociale, aiuto in materia di dipendenze e sostegno finanziario
I quattro servizi sociali regionali dell'Engadina e delle valli meridionali sono stati riuniti nell'Arco Sud e sottostanno a un'unica direzione. Essi sono responsabili per 31 comuni, con un bacino d'utenza di
41 000 persone.
Per la direzione dei servizi sociali dell'Arco Sud cerchiamo per il 1° agosto 2025 o per data da convenire un/a direttore/trice.
Mansioni
- Responsabilità per la direzione tecnica, organizzativa e del personale di quattro consultori che contano attualmente 16 collaboratori/trici
- Sostegno al personale in caso di consulenze complesse
- Elaborazione di questioni specifiche nei settori dell'aiuto sociale materiale, del diritto in materia di assicurazioni sociali e della consulenza sociale personale
- Responsabilità per la comunicazione con le autorità sociali dei comuni
- Sviluppo e cura di una rete per il personale dei servizi sociali cantonali nel bacino d'utenza. Vi rientrano in particolare comuni e organizzazioni partner.
- Collaborazione con i/le direttori/trici dei servizi sociali cantonali e con la direzione del settore specialistico in questioni concettuali o di rango superiore
- Consulenza sociale orientata alle soluzioni e alle risorse rivolta a persone singole e a famiglie
- Garanzia dell'accesso a prestazioni di assicurazioni sociali nonché all'aiuto sociale economico
- Consulenza in merito all'integrazione linguistica, professionale e sociale a rifugiati riconosciuti e ammessi provvisoriamente nonché a stranieri
- Consulenza a persone con statuto di protezione S e decisione in merito al sostegno finanziario
- Altre attività variegate, interessanti e cariche di responsabilità
Cosa ci aspettiamo da lei
- Formazione conclusa quale assistente sociale BSc/SUP o formazione equivalente
- Esperienza dirigenziale e competenze sociali
- Attitudine al lavoro con persone di estrazione sociale e/o origine culturale differente
- Elevate capacità di consulenza nonché conoscenze specifiche di diritto in materia di aiuto sociale e nel settore delle assicurazioni sociali
- Socievolezza, capacità di sostenere ritmi lavorativi intensi, predisposizione al lavoro di squadra, buone capacità comunicative, organizzative e amministrative
- Ottime conoscenze di italiano e di tedesco costituiscono un requisito
- Metodo di lavoro autonomo e orientato alle soluzioni
Attendiamo con piacere la sua candidatura online e saremo lieti di conoscerla.